I rifiuti abbandonati per distrazione o inciviltà sono moltissimi, raccoglili, non ti vergognare!
Cerca un cestino di rifiuti vicino a te e scatta una foto mentre getti via l'oggetto che hai raccolto.
Condividi la tua esperienza sui social utilizzando l'hashtag #ioloraccolgo e altre persone potrebbero seguire il tuo buon esempio!
Distrazione e inciviltà, infatti, portano l'uomo a liberarsi di tanti piccoli rifiuti e a disperderli nell'ambiente durante tutta la giornata. L'impatto di queste azioni è incredibile e ricade su tutti: uomini, animali, piante e generazioni future.
Per tutti. Chi usa questo hashtag non solo ha un profondo rispetto per la natura che lo circonda, ma cerca di sopperire alle lacune di altre persone. Tutti condividiamo l'idea che un prato è bello solo senza immondizia.
Tutti condividiamo l'idea che una spiaggia sia bella solo se ha acque limpide e sabbie prive di cicche di sigarette.
Raccogliendo i rifiuti abbandonati (senza vergogna!) e gettandoli negli appositi cestini. Un gesto nobile e degno di essere condiviso da tutti. La scelta di far condividere a questi piccoli eroi (perchè questo sono!) la loro esperienza tramite l'hashtag #IOLORACCOLGO su Twitter (o i social network) spingerà altri individui a compiere il gesto fino a diventare virale e rendendo questo mondo più bello e pulito per tutti.
Qualsiasi oggetto abbandonato nel terreno ha dei tempi di degradazione/decomposizione più o meno prolungati. I dati che riportiamo qui sotto sono davvero allarmanti. La ragione dell'hashtag #ioloraccolgo nasce anche da questi.
La natura ha previsto tutto, anche la decomposizione di oggetti complessi o artificiali ma appare chiaro che i rifiuti devono essere trattati con le
corrette procedure di smaltimento per non rappresentare una minaccia alla Terra.
Ecco qui una rassegna degli articoli e delle interviste che parlano di #ioloraccolgo